Nodi territoriali

C’è bisogno del tuo tempo, della tua testa, delle tue mani

Riteniamo fondamentale la costituzione dei nodi territoriali perché crediamo che solo in ambiti territoriali piccoli e ben delimitati sia possibile generare e alimentare relazioni attive, vere e profonde.

Punto di partenza

territorio, relazione, consenso, consapevolezza, partecipazione, responsabilità

I nodi territoriali in breve

I nodi territoriali sono costituiti da gruppi di persone che in un determinato e circoscritto territorio si organizzano autonomamente per diffondere e promuovere il progetto Mag Firenze. Li abbiamo chiamati nodi territoriali perché dovrebbero essere i nodi di una rete diffusa in tutto il territorio provinciale.

I nodi territoriali costituiscono uno dei principali strumenti attraverso i quali la cooperativa persegue i propri obiettivi di mutualità e autogestione, in cui i soci non sono semplici spettatori ma attori di un progetto comune di cambiamento e di giustizia.

Un nodo dovrebbe avere autonomia dalla Cooperativa Mag Firenze, ma non indipendenza: fondamentale è muoversi in una stessa direzione. Il nodo è, infatti, un’articolazione della Cooperativa sul territorio, vincolata ai principi, agli obiettivi e alle norme che la Cooperativa stessa si è data. Il nodo ha la possibilità scegliere le modalità con cui realizzare quei principi e raggiungere quegli obiettivi comuni e condivisi.

La nascita di un nodo presuppone la creazione di relazioni tra le persone che compongono il gruppo, un percorso di riflessione sui principi ed i valori che hanno ispirato il progetto e sulla finanza critica, la formazione sulle modalità organizzative e di funzionamento del progetto. Il passaggio da gruppo a nodo presuppone quindi l’acquisizione di una consapevolezza collettiva, la partecipazione attiva e concreta e l’assunzione diretta di responsabilità.

Poiché i compiti da svolgere all’interno di un nodo sono molti, è di fondamentale importanza la condivisione delle mansioni. Per ragioni organizzative e amministrative è opportuno che uno o più soci si incarichino di svolgere il ruolo di “referente” o “coordinatore” del Nodo Territoriale. Il referente organizza il gruppo di lavoro, in modo che tutti i soci possano partecipare in maniera attiva e responsabile alla vita del nodo; mantiene contatti costanti con tra il Nodo e il Consiglio di Gestione, anche attraverso la partecipazione alle riunioni di quest’ultimo.

Un nodo territoriale rappresenta un punto di riferimento sul territorio. Le funzioni dei nodi sono:

promozione culturale

attraverso: la condivisione dei principi della cooperativa, anche con strumenti di formazione per i soci che vi partecipano; l’attivazione di percorsi di promozione del progetto e di collaborazione sui temi della finanzia critica e autogestita; la raccolta del denaro che vada ad incrementare il capitale sociale della Cooperativa.

accompagnamento realtà finanziate

Il nodo territoriale ha una parte attiva di rilievo nella fase di richiesta e accompagnamento dei prestiti per impresa fatti nel proprio territorio di riferimento.

autofinanziamento e autotassazione

ll nodo territoriale si occupa di raccogliere i contributi dei soci di appartenenza versati a titolo di autotassazione, che occorrono per le spese di gestione. Inoltre si impegna a organizzare iniziative che consentono di autofinanziare le varie attività della cooperativa.

costituzione di un progetto di microcredito

Il nodo territoriale può essere un punto di partenza per la costituzione di un progetto di microcredito che riconosca in Mag Firenze il proprio intermediario finanziario.

Change this in Theme Options
Change this in Theme Options