“Dal denaro non si può fare altro denaro” e “se hai, hai per dare” rappresentano i due principi fondanti che ci hanno guidato nel pensare, progettare e realizzare la struttura e l’operatività di Mag Firenze. Mag Firenze è una cooperativa finanziaria che tenta di essere strumento di giustizia re-distributiva e di conseguenza si è data e segue una serie di principi che sono stati a lungo discussi e condivisi.
Contrariamente al sistema ordinario, consideriamo che al centro di ogni organizzazione economica, finanziaria e sociale deve esserci sempre l’essere umano con i suoi sogni, progetti e bisogni.
E’ una pratica indispensabile per non attribuire il costo finanziario a chi si trova in uno stato di bisogno.
La mancanza di garanzie patrimoniali e/o personali ma, al contrario, la forte assunzione di responsabilità attraverso garanzie relazionali innesca meccanismi di prossimità, fiducia e reciprocità
Vengono finanziati quei progetti economici che abbiano come scopo non l’arricchimento personale ma il ben-essere delle persone e del territorio.
Proprio per il principio che dal denaro no si può fare altro denaro, non vengono applicati gli interessi finanziari anche nei confronti di chi versa capitale.
Gli elementi basilari sono la partecipazione e la democraticità di tutta la “filiera” del denaro; i prestiti vengono approvati in assemblea attraverso il metodo del consenso.
Mag Firenze propone una concreta e radicale alternatività al sistema bancario ordinario.
Sono state pensate tutta una serie di pratiche per tentare di costruire e mantenere relazioni di reciproca responsabilità e partecipazione attiva dei soci, tra queste: i nodi territoriali, l’autotassazione e, ancora da realizzare ma in fase di studio, una rete di beni e servizi che preveda lo scambio non monetario di servizi e di beni fra i soci.
Ecco di seguito alcune domande e risposte frequenti che possono meglio spiegare cos’è MAG Firenze:
- essere lo strumento attraverso il quale le realtà di microcredito già operanti sul territorio potranno continuare a svolgere la loro attività;
- essere di supporto anche per nuove realtà di microcredito che nasceranno;
- erogare prestiti ad attività economiche che vogliono creare benessere sociale.
E’ un’esperienza territoriale che ha imparato a dare credito alle persone seguendo criteri di responsabilità, fiducia, relazione e prossimità, rifiutando i presupposti finanziari ordinari che si basano principalmente sulle garanzie patrimoniali. Se desideri partecipare, contatta il referente più vicino alla tua zona, che trovi nella sezione dedicata al Microcredito!
Un gruppo di microcredito per poter operare nel rispetto della legge si deve appoggiare a realtà che siano autorizzate a svolgere attività finanziarie: banche, finanziarie, società di credito al consumo, MAG. Se il gruppo deciderà di appoggiarsi a MAG Firenze, la mutua autogestione custodirà il denaro e lo presterà alle persone indicate dal gruppo stesso.
Oltre a questo Mag Firenze sosterrà i gruppi di microcredito nel loro cammino di formazione e crescita.
L’esperienza delle MAG è nata 30 anni fa. Le altre MAG in Italia sono:
Perché non esistono MAG in Toscana e la MAG geograficamente più vicina, MAG 6 di Reggio Emilia, non può sostenere altri gruppi di microcredito.
Inoltre nel territorio fiorentino esistono tante piccole esperienze socialmente responsabili che hanno sempre più bisogno finanziario alternativo, mutualistico e solidale.
Riteniamo che alcune caratteristiche sia relative all’impresa che al progetto, siano inderogabili. Fra queste:
- Filiera produttiva corta
- Disponibilità alla relazione
- Preferibilmente struttura collettiva
- Inclusione di persone svantaggiate
- Attenzione al contratto di lavoro
- Rispetto dignità sindacale e personale
- Rispetto dell’ambiente
- Sostenibilità economica
- Ricaduta sociale, sull’ambientale e sul territorio
Significa che al centro di tutto ci sono le persone e le loro idee, e non i beni che possiedono.
Significa che fra soci finanziatori e soci finanziati deve nascere una relazione di responsabilità reciproca che diventa la garanzia più solida della restituzione del denaro prestato.
Nessun interesse. Il nostro principio è che dal denaro non si ricava altro denaro, quindi chi riceve un finanziamento dovrà restituire un importo pari a quello ricevuto. L’unico costo che dovrà sostenere è quello delle spese di gestione del finanziamento stesso. Queste spese verranno quantificate in modo certo e trasparente prima che il finanziamento venga accettato.
Su tutto il territorio della provincia di Firenze.
I finanziatori e i finanziati sono SOCI della cooperativa sullo stesso piano e proprio per questo sono parte attiva in ugual misura alla vita e alle scelte di MAG.
Sì, ma l’erogazione del finanziamento dipende dalla valutazione del progetto, dipende dalla capacità di creare una relazione di fiducia e responsabilità reciproca con i soci della MAG e dalla condivisione dei nostri principi.
Per prima cosa ci teniamo a precisare che la struttura sarà la meno costosa possibile ed anche il numero di collaboratori sarà molto contenuto perché non vogliamo vanificare il nostro principio di erogare denaro senza interesse. Al tempo stesso è chiaro che una cooperativa autorizzata allo svolgimento delle attività finanziarie deve sottostare a tutta una serie di norme ed adempimenti che richiedono un impegno che va oltre il lavoro volontario.
I costi della struttura di MAG Firenze saranno ripagati:
- Dall’autotassazione dei soci, o raccolta di contributi di partecipazione responsabile
- Dai contributi dei vari gruppi di microcredito. La misura del contributo viene stabilita mediante apposite convenzioni stipulate annualmente tra le singole realtà di microcredito e la Cooperativa
- Dall’addebito ai Soci finanziati dei costi di gestione delle pratiche di finanziamento
- Dall’attività di accompagnamento verso l’autogestione che faremo presso associazioni, cooperative e piccole realtà economiche.