Come funziona

Viene introdotto il Piaggino come strumento di scambio e un periodo di sperimentazione in cui chiunque usufruisca di un bene o di un servizio dovrà dare uno dei suoi piaggini all’offerente, indipendentemente dal tipo e dal valore monetario dello scambio.

Per partecipare è sufficiente offrire un bene o un servizio, a titolo gratuito o in base a una tariffa agevolata.

Avendo tutti qualcosa da offrire, chiunque può potenzialmente partecipare alla rete.

La rete di beni e servizi si rivolge a:

  • I soci del Fondo Etico e Sociale delle Piagge
  • Le persone che vivono nel quartiere delle Piagge
  • Coloro che appartengono alla Comunità delle Piagge

Alle persone che aderiscono vengono consegnati:

  • 10 Piaggini, che possono utilizzare per tutto il periodo di sperimentazione del loro uso come moneta sociale nella Rete.
  • Una scheda su cui annotare tutti gli scambi fatti nella Rete in questo periodo transitorio.

Come si partecipa alla Rete B.S.?

  • Basta offrire un bene cioè un oggetto materiale, mobile o immobile che sia, anche in prestito (ad esempio motorino, tagliaerba, ecc), o un servizio, a titolo gratuito o a costo agevolato (ad esempio imbiancatura, ripetizioni scolastiche).

Come e quando si usa il Piaggino?

  • Ogni volta che si usufruisce di un bene o di un servizio della Rete si dà un Piaggino in cambio, indipendentemente dal tipo e dal valore monetario, eventuale, dello scambio. E si annota sulla scheda indicando data, nome dell’offerente, tipo di bene o servizio.

“E se finisco i 10 Piaggini?”

  • Nessun problema: basta ri-chiederli!
Change this in Theme Options
Change this in Theme Options