Rete di beni e servizi

Per sviluppare sinergie fra i soci e favorire rapporti che vadano al di là del denaro, come progetto per il futuro, Mag Firenze ha quello di far nascere una vera e propria rete di risorse condivise in cui i soci possano sambiarsi beni e servizi.

Questa è l’esperienza del Fondo Etico e Sociale delle Piagge, una delle realtà fondatrici e ispiratrici di MAG Firenze, che ha già iniziato un percorso simile.

Copia di logorete-500

Dopo circa 13 anni di attività del Fondo Etico e Sociale delle Piagge, esperienza in cui viene dato credito alle relazioni e alle storie delle persone, abbiamo sentito che era il momento di sperimentare percorsi nuovi per una vera alternativa al sistema da cui tutti dipendiamo, ma che si mostra sempre di più affidato a equilibri incomprensibili e precari.

Vogliamo creare uno strumento ancora più concreto di scambio e partecipazione secondo principi di condivisione e di convivialità, nel tentativo di ritrovare le intenzionalità e l’autonomia creativa di ognuno e con lo scopo di riscoprire la nostra vera ricchezza, secondo principi e regole che dobbiamo riscrivere insieme.

E’ nata così la Rete di Beni e Servizi, con la quale poter scambiare beni materiali, capacità professionali e personali. Abbiamo creato un Albo all’interno del quale sono stati catalogati tutti i beni e i servizi offerti, sia a titolo gratuito che a costo agevolato. E’ nato un primo tentativo di moneta comunitaria, il Piaggino. I beni e i servizi messi a disposizione dai vari aderenti alla rete riguardano gli ambiti più diversi: arte e musica, benessere, bricolage, casa (dalla manutenzione ai piccoli lavori domestici), cultura, cucina, giardinaggio, scuola, aiuto a persone in difficoltà, sport e tempo libero.

Se vuoi contribuire con le tue idee a questo tentativo, oppure saperne di più e partecipare alla Rete, contattaci! Saremo lieti di accogliere anche te in questa nuova avventura!

Change this in Theme Options
Change this in Theme Options