La richiesta di prestito in una banca o in una finanziaria necessita sempre di garanzie reali; ad esempio il possesso di una casa o di un bene costoso che può essere requisito se il prestito non viene restituito nei tempi prestabiliti, oppure l’avere un cospicuo conto in banca, magari indisponibile perché “investito”, oppure la garanzia di un amico o un parente che appone una firma e si impegna a restituire il prestito nel caso che il creditore non rispetti il pagamento delle rate prestabilite. In quest’ultimo caso, la richiesta di garanzie può mettere in difficoltà la relazione e incrinare i rapporti esistenti tra le persone.
Le norme che guidano le banche in merito ai tempi di restituzione sono molto stringenti, spesso bastano solo tre mesi di ritardo affinché si attivi il settore “recupero prestiti” con tutte le conseguenze che ne derivano. La finanza ordinaria considera infatti il denaro l’elemento prioritario, al di sopra delle persone e delle relazioni, il rapporto tra la banca e chi richiede un prestito è finalizzato soltanto al recupero del credito e la persona perde la propria identità e diventa un numero di pratica.
In MAG FIRENZE, realtà che pratica la finanza mutualistica e solidale da quasi 10 anni, è invece tutta un’altra cosa. Le garanzie richieste sono garanzie relazionali; per la concessione di un prestito è fondamentale che chi lo richiede sia accompagnato e sostenuto da persone amiche, che credono nel progetto da finanziare, e che hanno con lei o lui rapporti di stima, fiducia e affetto. In questo caso apporre una firma è un gesto di responsabilità e prossimità, e rappresenta un impegno molto più rilevante in quanto al garante non viene richiesto un tributo monetario ma un contributo molto più gravoso e spesso difficile da mantenere: la vicinanza all’umano e la costanza nella relazione, anche con Mag Firenze.
Mag Firenze crede nella centralità della persona, con la quale condividere e sostenere sogni, progetti e bisogni, e ritiene che alla base di tutto ci debbano essere relazioni di responsabilità reciproca, la garanzia più solida per la restituzione del denaro prestato.
Per questo essere garante relazionale in Mag Firenze rappresenta un motivo di orgoglio, significa che chi mi ha chiesto di assumere questo ruolo ha stima e fiducia in me, significa partecipare a un’esperienza davvero mutualistica e solidale, significa avere la possibilità di mettere a disposizione la mia “ricchezza” in un progetto comune di equità e giustizia.
Maria Chiara Manetti
Articolo pubblicato su Fuori Binario – estate 2021