Come ottenere un prestito

criteri di finanziamento

inter richiesta di prestito

Iter della richiesta di prestito
  • Analisi della richiesta da parte del consiglio di gestione:
    • Verifica della corrispondenza del progetto ai principi fondamentali
    • Presenza o meno di uno o più soci Mag, meglio se appartenenti al suo territorio, che presentano (anche con lettera scritta) la richiesta e sostengono il progetto.  Nel caso che il richiedente prestito non conosca nessun socio Mag sarà cura del consiglio di gestione indirizzare la persona ai soci della sua zona.
  • Arrivo della richiesta del prestito che deve essere accompagnata da una lettera di presentazione del progetto. Può arrivare direttamente al consiglio di gestione o passare dal nodo territoriale (che poi la invierà al consiglio di gestione).
  • Inoltro della richiesta al gruppo istruttoria.
  • Incontro tra gruppo istruttoria, richiedente prestito e il/i soci Mag di supporto per illustrare il progetto e indicare i documenti da presentare. In questa fase verrà deciso chi sarà il referente del prestito.
  • Coinvolgimento del nodo territoriale di riferimento che incontrerà chi ha richiesto il prestito insieme al suo referente.
  • Istruttoria sociale ed economica:
    • Prima fase: il gruppo istruttoria esamina la documentazione.
    • Seconda fase: il gruppo istruttoria potrà coinvolgere oltre al richiedente prestito anche il referente, il nodo territoriale e i garanti relazionali indicati dal richiedente prestito. Per l’erogazione del prestito sono infatti necessari almeno due garanti relazionali (vedi regolamento).
  • Presentazione all’assemblea dei soci dove si determina:
    • l’approvazione del progetto.
    • la nomina del referente accompagnatore su base volontaria.
      E’ auspicabile che sia il socio finanziato, insieme al referente prestito, a presentare direttamente il proprio progetto in assemblea.
Criteri di finanziamento obbligatori
  • Disponibilità alla relazione
  • Tipologia del contratto di lavoro
  • Rispetto della dignità sindacale e personale
  • Rispetto dell’ambiente
  • Presentazione da socio Mag
  • Ricaduta sociale e ambientale sul territorio
  • Non avere finalità speculative
  • Non avere urgenza
Criteri di finanziamento obbligatori non vincolanti
  • Sostenibilità economica
Criteri di finanziamento facoltativi auspicabili
  • Filiera produttiva e commerciale corta
  • Struttura collettiva
  • Inclusione di persone svantaggiate
  • Autogestione
Figure coinvolte

Richiedente prestito – Consiglio di gestione – Soci Mag di supporto – Gruppo istruttoria – Referente prestito – Garanti relazionali – Nodo territoriale – Assemblea dei soci – Referente accompagnatore – Gruppo dei referenti – Responsabili dei rientri

Per approfondire vedere regolamento.

Accompagnamento

Sono previsti due tipi di accompagnamento rivolti alle persone che hanno chiesto un prestito:
Accompagnamento del socio inteso come supporto dato al socio finanziato dai 2 referenti e dal nodo territoriale.
Accompagnamento del progetto inteso come sostegno alle imprese e funzionale al raggiungimento dell’autogestione.

 

Change this in Theme Options
Change this in Theme Options