Covid 2019 – Attività di sostegno alle persone in difficoltà

Tipo di progetto: newsletter verso mag, Notizie e articoli
Tags:

“Nessuno si salva da solo” è la frase che in questo periodo buio risuona più spesso, dal Papa alle associazioni di volontari, perché è solo da questa convinzione che è possibile fronteggiare la grandissima emergenza economica e sociale prodotta dalla pandemia. Le persone in condizione di povertà sono aumentate vertiginosamente e forse purtroppo è solo l’inizio.

Per quanti desiderano contribuire alle misure di sostegno per le famiglie in difficoltà, abbiamo ritenuto utile fornire informazioni su quanto si sta muovendo sul nostro territorio, sicuramente senza riuscire a dare il quadro completo della situazione. C’è molto bisogno di contributi, anche in considerazione del fatto che dal 4 maggio molti volontari sono tornati a lavoro. Per quanto riguarda le donazioni di beni di consumo, tutti i gruppi ci hanno detto che servono prodotti per bambini piccoli e per l’igiene della persona. In generale anche donazioni in denaro che servono proprio ad integrare i pacchi con l’acquisto dei generi mancanti.

Inoltre, se qualcuno conosce persone in difficoltà senza assistenza, può segnalarle ai gruppi territoriali più vicini.

Ecco i gruppi di volontari che abbiamo contattato

Firenze La Comunità delle Piagge (Quartiere 5)
Firenze Circolo Le Panche “Il Campino” (Quartiere 5)
Firenze San Frediano (Quartiere 1)
Firenze Centro Storico (Quartiere 1)
Firenze Gavinana, Galluzzo (Quartiere 3)
Firenze Rete Sociale Fòrimercato (Quartiere 3)
Firenze CPA Firenze Sud (Quartiere 3)
Campi Bisenzio

Iniziamo da Firenze. La Comunità delle Piagge (Quartiere 5).

La Comunità delle Piagge da anni sostiene con pacchi alimentari le famiglie in difficoltà del territorio (Piagge e zone limitrofe di Brozzi, Quaracchi, Peretola); ha attivato anche una raccolta fondi per chi, a seguito dell’emergenza sanitaria, sta avendo gravi difficoltà economiche anche solo per potersi procurare i beni essenziali al sostentamento quotidiano. La raccolta fondi serve per acquistare beni di prima necessità e per integrare i pacchi alimentari forniti dal Comune attraverso il Banco Alimentare, dalla Caritas, dalle donazioni di privati e dalla Conad.
In questo periodo le famiglie delle Piagge che necessitano di un aiuto alimentare sono circa 100 a cui si aggiungono 20 persone di origine africana. Inoltre la Comunità ha deciso di sostenere 125 rom rumeni che risiedono nella zona di Castello e 40 che risiedono a Firenze sud.
A queste si sono aggiunte altre 100 famiglie che usufruiscono del sostegno dei pacchi alimentari del Comune e per il quale la Comunità svolge solo il lavoro di smistamento.

Per l’emergenza carceri, in questo tempo di sospensione dei colloqui in cui tra l’altro niente può arrivare dalla famiglia o da esterni, né cibo, né vestiti, né effetti personali, la comunità ha attivato una raccolta fondi per i 299 detenuti indigenti di Sollicciano.

Sempre in questo periodo in cui tante attività del Centro Sociale sono sospese, rimangono aperte La bottega Equazione, e continua l’attività di doposcuola a distanza per stare vicini ai ragazzi e alle ragazze che lo frequentavano. Inoltre viene attuata l’attività di consulenza per la presentazione pratiche (Inps, bonus, etc) a chi non è in grado di farlo da solo.

Per contatti
Centro sociale 055373737
Chiara 3339622256
Valentina 3475617622

Firenze Circolo Le Panche “Il Campino” (Quartiere 5)

Le attività nascono dalla collaborazione del Circolo Arci Le Panche “Il Campino” con Potere al Popolo Firenze, Fuori Binario e i Rude Boyz Rifredi. È attivo un servizio di consegna di pacchi alimentari gratuiti alle famiglie in difficoltà, in parte frutto di donazioni dirette, in parte provenienti da Caritas e Comune di Firenze.

Hanno attivato anche un carrello solidale alla Conad di via Michelazzi e i prodotti raccolti vengono destinati alla parrocchia.
Si effettua anche un servizio di consegna spesa e medicinali alle persone fragili, anziane, immunodepresse.
Da tempo viene effettuata la raccolta di abiti in buono stato per le persone che possono averne bisogno.
C’è bisogno di volontari, donazioni in denaro e prodotti.

Per info
I volontari sono presenti al circolo il lunedì- mercoledì- venerdì ore 10-13 e 15-19
Per contatti telefonici
Sara 338 8864567
Erika 3338013675

Firenze San Frediano (Quartiere 1)

Raccolta fondi e beni di prima necessità per le famiglie di San Frediano e fino ai primi di maggio anche per famiglie residenti anche in zone diverse della città e dell’area metropolitana. Il servizio è stato gestito da una rete promossa dai Bianchi di Santo Spirito con l’Associazione Amici del Nidiaci, l’Occupazione via del Leone e il Laboratorio Diladdarno. Sono state sostenute circa 145 famiglie anche con l’apporto dei ristoranti e dei negozi dell’Oltrano. Dal 4 maggio il servizio è teso ad un ridimensionamento dovuto alla riduzione dei volontari per il rientro al lavoro, e tornerà ad essere legato più strettamente a San Frediano.

Per sostenere il progetto:
Valentina 1 3896863378
Valentina 2 3470090034

Centro Storico (Quartiere 1)

Per il sostegno alimentare per il resto delle famiglie del Centro storico di Firenze, in particolare per Sant’Ambrogio, San Lorenzo e Ognissanti, c’è l’associazione Anelli Mancanti in collaborazione con perUnaltracittà e la Polveriera. Per donazioni, offerte di beni e disponibilità i recapiti sono:

Cecilia 3319216166
Francesca 3290463214

Gavinana, Galluzzo (Quartiere 3)

Ci sono tre punti di distribuzione con il contributo del Comune : la parrocchia di Ricorboli (sede dell’associazione di microcredito il Raggio), la parrocchia di S.Piero in Palco già sede di un punto ascolto Caritas e il Galluzzo già sede di un punto ascolto Caritas.

Ricorboli per i pacchi si deve rifornire al Banco Alimentare, spesso poco fornito; gli altri due alla Caritas. Il Comune si occuperà di queste forniture per un altro mese. Il servizio a Ricorboli è garantito da una ventina di volontari per il momento sufficienti. Hanno iniziato l’8 aprile raggiungendo 70 persone del quartiere. Attualmente in carico 60 famiglie per un totale di 200 persone. Si tratta di singoli e di famiglie anche numerose, 40% italiane 60% extracomunitarie circa. Sono persone con lavori saltuari, che non rientrano fra i destinatari dei buoni spesa. Il lavoro attuale del gruppo consiste nella distribuzione dei pacchi (talora anche a domicilio) ma anche in colloqui per capire come continuare oltre il mese, costruire indicatori di povertà, cercare di capire come si potrà seguire le famiglie nei tempi successivi.

Per contatti e contribuzioni
Raffaele 3398802881
Margherita 3496410671

Rete Sociale Fòrimercato (Quartiere 3)

Nel quartiere 3 c’è inoltre la Rete Sociale Fòrimercato, in Via di Ripoli 96, dove tutti i mercoledì dalle 16.00 alle 19.00 e il sabato dalle 10.30 alle 12.30 raccolgono alimenti e beni di prima necessità per formare i pacchi alimentari. Necessitano di donazioni e di volontari. Per contatti:
Antonio 3287524410

CPA Firenze Sud (Quartiere 3)

Ancora a Firenze nel quartiere 3 raccolta alimentare e contributo economico per integrare la raccolta, al CPA Firenze Sud (Via Villamagna, 27/A) in collaborazione con il Comitato Insieme per Gavinana. Tutti i pacchi offerti alle famiglie, con cui c’è un costante collegamento, sono il frutto della solidarietà popolare e di donazioni.

Per contribuire con gli alimenti, sono aperti il martedì dalle 15 alle 18, il giovedì e sabato dalle 10 alle 13.
Per contatti, per avere info su come effettuare donazioni:
Martina 338 0506701
Piera 3687281259
David 331 3525487

Campi Bisenzio

Il 20 Aprile è partita la raccolta di solidarietà a Campi Bisenzio, organizzata da ANPI sezione Lanciotto Ballerini; Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos, Arci Cittavisibili e Gruppo Casa.

Nelle prime due settimane così complicate, sono state sostenute 10 famiglie (più di 40 persone) e raccolti 1200 €. Le famiglie chiamano, e si cerca di garantire un supporto continuativo, un pacco alla settimana. I pacchi contengono prodotti alimentari a lunga conservazione e per l’igiene. Si chiedono ancora donazioni economiche o di materiale.

Dal canto loro, le CARITAS parrocchiali fanno lo stesso (ci sono 4 parrocchie a Campi centro). Per esempio la parrocchia di S.Lorenzo supporta da un paio di settimane 9 famiglie, cui si sono aggiunte negli ultimi giorni altre 6 richieste di aiuto.

Contatti dal lunedì al venerdì ore 16-19
Elia 3713311785
Sandro 3351246551

Change this in Theme Options
Change this in Theme Options