Sostenibilità

Non applicando alcun tasso di interesse, sia attivo che passivo, in quanto uno dei suoi principi fondanti è la non remunerazione del denaro, nell’ambito dell’autonomia gestionale, Mag Firenze prevede sia un’attenta azione sul lato dei costi sia forme di remunerazione alternative sul lato dei ricavi, come previsto dagli Artt. 3 e 4 dello Statuto e dall’Art. 7 del Regolamento.

  • Costi: 

    Sobrietà: si intende un approccio alla gestione orientato all’abbattimento di tutti i costi di gestione non strettamente necessari. Ad esempio la sede viene condivisa con altre realtà comunitarie, in modo da contenere i costi fissi; lo stesso vale per i costi relativi agli impianti, con il limite della tutela della privacy. Viene perseguita ogni sorta di economia in merito all’utilizzo della cancelleria e di altri beni di consumo. Ogni socio è chiamato a mettere a disposizione di Mag il proprio tempo e le proprie competenze in modo volontario e responsabile. Recupero dei costi vivi connessi alla concessione del prestito (bolli, francobolli, ecc).

  • Ricavi:

    a) Autotassazione dei soci, o contributo di partecipazione responsabile, è uno dei capisaldi più innovativi e radicali della cooperativa. Si riferisce ad un atto di responsabilità e presa di coscienza dei soci che ritengono di partecipare alla sostenibilità complessiva attraverso un contributo monetario da utilizzare per i costi di gestione. Per permettere la realizzazione del bilancio preventivo i soci, ogni anno, dichiareranno preventivamente il contributo che si impegnano a versare nell’anno successivo. L’Associazione Verso MAG Firenze, grazie all’aiuto dei soci attivi all’interno dei Nodi territoriali, si occuperà di raccogliere il denaro versato e di riversarlo in Mag Firenze per coprire i costi che annualmente interesseranno la Cooperativa;
    b) Contributi del microcredito. I gruppi di microcredito dovranno contribuire, in via monetaria, all’attività della cooperativa. La misura del contributo viene stabilita mediante apposite convenzioni stipulate annualmente tra le singole realtà di microcredito e la Cooperativa;
    c) Percorsi di accompagnamento, destinati ai soci finanziati che li richiedono. La Cooperativa organizzerà percorsi di sostegno, assistenza e monitoraggio, individualizzati sulla base delle varie realtà imprenditoriali, con l’obiettivo di potenziare forme di autogestione in sintonia con lo scopo sociale della cooperativa;
    d) Varie forme ulteriori di raccolta, secondo la fantasia e creatività dei soci e dei nodi territoriali.

In che modo i soci possono contribuire con lo strumento dell’autotassazione?

  • Contattando il/i referente/i del proprio nodo territoriale (lista al lato della pagina)
  • Scrivendo a info@magfirenze.it
  • Facendo un versamento sul conto corrente intestato all’Associazione Verso Mag Firenze
    IBAN: IT 71 R 0501 8028 0000 0011 412 897 indicando come causale “Autotassazione anno 20__”
Andamento autotassazione
Change this in Theme Options
Change this in Theme Options